logo senza sfondo
Avere un’energia da campioni! Ti spiego un dettaglio importante.

Se preferisci vedere il video, visita il mio canale youtube

Se invece preferisci ascoltare il podcast, ascoltalo cercando “Nutrizione in testa” su spotify o apple podcast.

Clicca sui pulsanti qui sotto per essere reindirizzato automaticamente.

 

Ti sei mai chiesto quanto puoi imparare osservando i grandi campioni?

Oggi Daniele e Pierluigi non sono in campo, sono sugli spalti.

In campo oggi ci sono i professionisti, quei giocatori che ti gasi a vedere, che riescono a colpire la pallina in un modo così potente e preciso che ti stupisci ogni volta. E possono ripetere quel colpo quante volte vogliono.

E sembrano non stancarsi mai.

Ma è davvero così? Come fanno a colpire in modo così potente stancandosi meno?

Pierluigi scherza con Daniele dicendo che lui, dopo 3 colpi così (ipotizzando gli vengano così forti e costanti) dovrebbe riposarsi 5 minuti. Non arriverebbe alla fine di un game, figuriamoci alla fine di una partita di 3 ore!

Ma perché i campioni ci riescono?

È un insieme di fattori:

Sono sicuramente più allenati, si allenano due volte al giorno quasi tutti i giorni!

Mangiano meglio, quindi riescono ad utilizzare al meglio le energie a loro disposizione.

Hanno uno stile di vita incentrato sul tennis, quindi riescono ad ottenere il massimo in campo.

Inoltre, come dettaglio meno scontato dei precedenti, i loro movimenti sono più precisi.

No, non parlo della precisione con cui mandano la pallina nell’esatto punto in cui vogliono mandarla.

Parlo del movimento del corpo.

Un movimento tecnicamente perfetto. Contraggono e rilasciano specifici muscoli.

Immagina il movimento di un campione e poi immagina il movimento di un amatore.

Senza nulla togliere all’amatore, quest’ultimo sembrerebbe sicuramente meno elegante, meno coordinato.

Il campione utilizza solo i muscoli di cui ha bisogno, l’amatore utilizza anche altri muscoli non necessari, andando così a consumare più energia.

Pierluigi e Daniele se ne sono accorti osservando i due professionisti in campo e da quel giorno hanno deciso di curare anche i loro movimenti.

Sicuramente non hanno raggiunto i livelli dei campioni, ma riescono ora ad essere più coordinati e risparmiatori di energia, ma senza perdere in potenza e velocità.

Tu pensi mai a questi dettagli?

Osserva i campioni, possono essere una miniera di informazioni.

E poi vedendoli, ti godi un gran bel tennis!

More
articles