logo senza sfondo
Bere durante l’attività fisica è fondamentale?

Se preferisci vedere il video, visita il mio canale youtube

Se invece preferisci ascoltare il podcast, ascoltalo cercando “Nutrizione in testa” su spotify o apple podcast.

Clicca sui pulsanti qui sotto per essere reindirizzato automaticamente.

 

Ti ricordi sempre di bere durante lo sport? O pensi sia inutile?

Nell’articolo di oggi ti parlo di Pier e Dan, due amici tennisti che giocano spesso tra di loro e provano molte volte qualcosa di nuovo.

Stavolta ti parlo di una brutta abitudine che ha preso Pier per un certo periodo: non bere durante l’attività fisica.

Questo perché inizialmente non notava tanta differenza tra il bere e il non bere, quindi ha pensato di bere un po’ prima, convinto di stare bene e di poter bere solo dopo.

Be’, vediamo se ha ragione.

Inizia la partita e inizia a servire Dan, gioca bene ma subito break Pier, che si sente leggero e veloce e vince i primi game.

Dan, prima di entrare in campo, ha bevuto un po’ di acqua e sta bevendo anche a ogni cambio campo, quindi ogni 3 game.

Pier si sente molto leggero, perché, al contrario di Dan, non ha bevuto.

La partita va avanti e Dan riesce a recuperare un po’ durante il primo set, che però viene vinto da Pier.

Anche tra un set e l’altro, che c’è un po’ più di tempo, Dan continua a bere ma Pier no, pensa ad altro.

Pier quel giorno sta giocando davvero bene e infatti vince i primi due game.

Nessuno dei due ha sete, nonostante Pier non abbia bevuto nulla e Dan, a quel punto della partita, aveva già bevuto più di mezzo litro.

Dan, però, inizia a dominare Pier, inizia a essere più veloce, più attento, concentrato, a fare più passanti quando Pier va a rete (anche se accade meno spesso che Pier vada a rete: inizia la stanchezza).

Pier quasi non riesce più a giocare. Eppure non ha sete.

Voglio precisare che entrambi hanno fatto attenzione a mangiare i giusti carboidrati, ad avere una corretta integrazione, hanno dormito bene, ecc. Quindi a livello energetico stanno entrambi bene. L’unica differenza è che Dan sta bevendo e Pier no, perché lo pensa superfluo.

Alla fine Dan vince il secondo set e domina il terzo, portandosi a casa la partita.

Quindi avrai capito che bere durante lo sport è importantissimo, perché anche una lieve disidratazione ha degli effetti devastanti sulla performance.

Una piccola percentuale in meno di idratazione determina una grande riduzione di performance.

Ed è una performance che si nota sui riflessi, sulla concentrazione, sulla forza.

Ricordati che quando hai sete, sei già disidratato.

Devi quindi bere prima ancora di avere sete; sai già di dover bere e quindi non aspetti che te lo dica il corpo, ormai in stato di emergenza.

Mantenersi idratati è importante anche per evitare gli infortuni; infatti il muscolo, quando ben idratato, è molto più resistente a infortuni come crampi o strappi.

Quindi, se vuoi evitare infortuni, bevi.

Ora, piccola parentesi ma importante: mi riferisco agli sport da combattimento, con categorie di peso.

Spesso, per rientrare nella categoria più bassa, si fanno dei tagli di peso anche importanti (perdendo molti liquidi).

È però errato perdere tanti kg (e quindi tanta acqua), soprattutto perché spesso non si riescono a recuperare in tempo.

È molto importante recuperare l’idratazione negli sport di combattimento, perché anche il cervello si disidrata e aumenta il rischio di traumi cranici, coma o morte.

Quindi, lo ripeto ancora, bevi durante l’attività fisica. Non pensare che sia inutile e non dimenticarti.

Se non riesci a bere durante, perché ti senti appesantito o proprio non riesci, prova comunque a sorseggiare piccole quantità ma spesso, anche solo a bagnare la bocca. È tutta abitudine.

E ricorda anche di arrivare già ben idratato, quindi prima di scenderei campo o andare in palestra, devi essere sicuro di aver bevuto già abbastanza nelle ore prima.

E tu sei abituato a bere? Hai delle difficoltà? Scrivimelo nel mio gruppo Facebook e ti risponderò personalmente.

Trovi il link al gruppo qui:

Linktree

More
articles