Ti ricordi le merende di quando andavi alle elementari? Una volta finiti i compiti, davanti alla tv a vedere i cartoni animati, bevendo latte e cioccolato.
Riesco ancora a sentire la sigla del mio cartone animato preferito e il gusto intenso di quel cacao nel latte.
Latte e cioccolato: così gustoso, piacevole, nutriente.
E se ti dicessi che è ottimo anche da adulti, dopo un intenso allenamento?
Pierluigi era alla ricerca di una bevanda gustosa da bere dopo la partita diversa dalla solita acqua.
La partita di tennis del sabato con Daniele è l’occasione perfetta per Pierluigi per provarne una nuova: latte e cioccolato, come faceva da bambino.
La partita è impegnativa da parte di entrambi e molto combattuta. Finisce infatti al terzo set dopo due ore di gioco.
In quelle due ore, entrambi i tennisti hanno integrato liquidi, sali minerali e zuccheri e infatti sono riusciti ad arrivare alla fine della partita senza problemi.
Dopo la partita, Daniele reintegra con acqua, sali minerali e una piccola barretta fatta in casa con riso soffiato e miele. Pier prova il latte e cioccolato.
Avrà fatto bene?
Ecco cosa dice la scienza:
Il latte al cioccolato è una soluzione con carboidrati e proteine con rapporto 4:1, simile alle altre bevande solitamente utilizzate nel recupero.
Consumare il latte al cioccolato, inoltre, riduce lo sforzo e quindi aumenta il tempo necessario per arrivare all’esaurimento (cioè fa percepire più in là la fatica), riducendo anche i possibili danneggiamenti muscolari.
Il latte col cioccolato contiene naturalmente proteine e carboidrati, quindi è una buona strategia di recupero (uno studio lo ha provato anche sui calciatori, ma vale anche per il tennis e altri sport).
Da citare, inoltre, il potere antinfiammatorio dei costituenti polifenolici del cacao, utili per evitare danni muscolari e infiammazione.
In generale, un’ottima reintegrazione è rappresentata da una soluzione di carboidrati in acqua. Si è visto, però, che anche un semplice latte al cioccolato, che contenga lo stesso numero di carboidrati, può permettere il giusto recupero post allenamento.
Il latte al cioccolato quindi è un’ottima alternativa, pratica, gustosa ed economica.