logo senza sfondo
Considerare il campo da tennis come un palcoscenico di storie, tra rivalità sportive e nutrizione.

Se preferisci vedere il video, visita il mio canale youtube

Se invece preferisci ascoltare il podcast, ascoltalo cercando “Nutrizione in testa” su spotify o apple podcast.

Clicca sui pulsanti qui sotto per essere reindirizzato automaticamente.

 

Cosa c’è di più bello di una bella storia?

Sono Emanuele Palmieri e sono un biologo nutrizionista.

Questo è il primo articolo di una serie in cui racconterò le vicissitudini, le storie, e le partite di Pierluigi e Daniele, due tennisti, amici ma rivali, che si sfidano ogni settimana sul campo da tennis.

Utilizzerò le loro storie per spiegare in modo semplice molti concetti che riguardano lo sport e la nutrizione.

Parlerò del tennis perché sono io stesso un tennista, ma molti concetti sono applicabili anche ad altri sport.

Daniele e Pierluigi sono come Federer e Nadal, Borg e McEnroe, ma non sono dei campioni, sono due normali tennisti che si divertono a giocare e lo fanno per amore per il tennis, proprio come me e te. 

Commettono errori, li correggono, migliorano e crescono. E ti spiegherò, passo passo, cosa fanno bene e dove sbagliano.

Questa serie di articoli ti accompagnerà per il 2021 e alla fine sarai tu stesso a migliorare, a vincere contro il tuo rivale, ad avere un gioco più efficiente e ad avere il massimo della performance.

In ogni articolo troverai dei suggerimenti e dei consigli da un punto di vista nutrizionale, da poter applicare in campo e fuori.

Vuoi sapere se è giusto bere una birra dopo aver giocato? Se la mitica banana ha un senso? Cosa mangiare prima, se fare colazione, come sopportare il caldo estivo? Avrai in questi articoli la risposta a tutte le tue domande.

Sotto ogni articolo o sotto i post sui social, potrai commentare, farmi domande, scrivere cosa facevi prima di leggere la storia di Pierluigi e Daniele e cosa ti è piaciuto e cosa no. Leggerò ogni commento e risponderò a ogni dubbio.

Potrai condividere ogni post con i tuoi amici e creare così una community unica, in cui cresceremo tutti insieme.

Daniele e Pierluigi diventeranno, nel tempo, come degli amici. Lascia a loro gli errori, tu punta al massimo!

Questo è solo un articolo introduttivo, l’articolo zero.

Dal prossimo post, col primo argomento, inizierai già a imparare e potrai subito applicare le tue nuove conoscenze, sorprendendo i tuoi amici in campo!

More
articles