logo senza sfondo
Forti nel tennis come il pesce diavolo! Ma non con gli omega 3!

Se preferisci vedere il video, visita il mio canale youtube

Se invece preferisci ascoltare il podcast, ascoltalo cercando “Nutrizione in testa” su spotify o apple podcast.

Clicca sui pulsanti qui sotto per essere reindirizzato automaticamente.

 

A te piace il pesce?

A Daniele piace molto, lo mangia più volte a settimana e in molti modi differenti.

A Pierluigi, invece, piace ma non riesce a mangiarlo così spesso come Daniele, quindi decide di compensare assumendo un integratore di omega 3.

Decide di prenderlo quando gioca a tennis.

È davvero utile? Vediamolo insieme.

Se non sai chi sono Pierluigi e Daniele, ti invito a leggere gli altri miei articoli. Sono due tennisti amatori che si sfidano ogni settimana. Amici da una vita e rivali in campo.

L’integratore di omega 3 potrebbe favorire Pierluigi nella sfida con Daniele?

Sicuramente non in acuto, quindi preso appositamente per la partita, ma in cronico?

La partita è una regolare partita tra i due amici. Al chiuso, perché è inverno e fuori piove. Il campo duro richiede velocità e buona forma fisica. 

Il riscaldamento richiede più tempo del solito, il freddo è fastidioso.

Si sentono entrambi carichi e iniziano a giocare.

Servizio a Daniele, che ormai col braccio caldo serve molto velocemente. Pierluigi però ha un’ottima difesa e arrivano sul 40-30. 

Daniele è concentrato, ace e vince il game.

Perdere il primo game fa distrarre per un attimo Pierluigi e gli fa ricordare cosa ha letto sugli omega 3:

“Com’era? Gli omega 3 fanno aumentare la massa muscolare? Allora ora spingerò così forte il servizio che farò tutti ace!” Pensa Pierluigi.

Ma davvero gli omega 3 fanno aumentare la massa muscolare?

Facciamo un passo indietro.

Quando si ha un aumento della massa muscolare?

è  importante attivare mTOR, che è un fattore di trascrizione. Quando stimolato, mTOR manda il segnale di far sintetizzare, quindi produrre, nuovo muscolo.

Ovviamente per la produzione di nuovo muscolo sono necessari anche i mattoncini che lo compongono, quindi proteine e amminoacidi.

mTOR è stimolato soprattutto dall’insulina e dagli amminoacidi. Quindi, in presenza di questi due elementi, se presenti le componenti che formano il muscolo, si ha un aumento della sintesi proteica e quindi del muscolo.

Ma gli omega 3 sono grassi. E cosa c’entrano?

Si è visto che gli omega 3 da soli non fanno aumentare la sintesi proteica, ma in presenza di insulina e amminoacidi, che stimolano mTOR, con gli omega 3 si ha un potenziamento del loro effetto, quindi un aumento della stimolazione di mTOR e quindi più sintesi proteica.

Torniamo alla partita, è Pierluigi a servire e ha intenzione di bucare il cemento col suo servizio.

Ed effettivamente i primi due servizi sono molto potenti e mettono in difficoltà Daniele.

Galvanizzato, Pierluigi si fa prendere la mano e perde il controllo del colpo. Doppio fallo, punto a Daniele.

I successivi servizi sono normali e i due si giocano il punto, ma alla fine Pier mantiene il servizio e si aggiudica il game.

La partita va avanti e Pierluigi continua a sentirsi più forte, anche se Daniele non lo vede diverso. Vede il Pierluigi di sempre.

Il primo set va a Daniele con un break sul 5-4.

Cambio campo, entrambi bevono e riordinano le idee.

Pierluigi si chiede se l’aumento della forza sia solo una sua impressione.

Ed effettivamente lo è.

Ricordate gli omega 3 che fanno aumentare l’effetto di insulina e amminoacidi su mTOR?

Questo effetto si ha soltanto quando mTOR non è stato stimolato “al massimo”.

Se insulina e amminoacidi sono molti, a tal punto da raggiungere l’aumento massimo di sintesi proteica (quindi far si che la sintesi proteica sia alla massima velocità), gli omega 3 non fanno aumentare ancora di più la stimolazione di mTOR. Non si ha quindi un aumento della formazione di muscolo.

Il secondo set, nonostante Pierluigi si sentisse più forte, va a Daniele, che vince la partita.

Mi dispiace Pierluigi, ma non hai avuto un aumento della massa muscolare grazie all’integrazione degli omega 3.

Il massimo aumento si ha con circa 30g di WHEY dopo l’allenamento, quindi facilmente raggiungibile.

Anzi, gli omega 3 sarebbe meglio non assumerli subito dopo l’allenamento per il loro effetto antinfiammatorio, che potrebbe ostacolare il processo antinfiammatorio dell’attività fisica. 

Approfondirò questo concetto in un articolo successivo.

Gli omega 3 quindi fanno male?

No, ma è sempre giusto consultare un professionista per capire se ne hai bisogno.

E no, mangiare pesce non è sufficiente. I pesci ormai non hanno più contenuti di omega 3 sufficienti a bilanciare gli omega 6 nella dieta.

Vuoi saperne di più sulla sfida tra Daniele e Pierluigi? Vai a leggere gli altri miei articoli e seguimi sui social per essere sempre avvisato dei nuovi articoli!

More
articles